Passa ai contenuti principali

Post

Ciao

  Ciao... sono Patrizia e Asefrid è il mio nome d'arte.
Post recenti

Perchè Asefrid

  La storia del nome Asefrid è singolare, l’ho inventato quando ero molto piccola e giocavo con le lettere magnetiche sul frigo. L’ho tenuto segreto per più di 30 anni ma quando ho dovuto dedicarmi a delle attività personali, ho scelto di usarlo, l’ho registrato come marchio alla Camera di Commercio e ora è diventato anche il mio nickname e mi rappresenta più del mio stesso nome.  

Sardegna

Le mie origini sono sarde, da parte di mio padre, ma sono nata e vivo a Trieste.      

L'arte

  Fin da piccola ho manifestato propensione verso l'arte e la creatività. In fondo mio zio è un artista a tutto tondo, la nonna cuciva ed è sempre stata creativa, mio papà si dedicava alla meccanica, mia mamma ricama e il nonno aveva una bellissima calligrafia. Respiravo arte in casa e sono stata istruita a fare un po' di tutto. "Considero l’arte un canale formidabile per il raggiungimento della soddisfazione personale ed uno strumento ideale per la trasmissione di messaggi etici."            

Una secchiona

  Per quanto singolare fosse la mia preparazione prescolare (sapevo leggere e scrivere prima delle elementari) fino alle medie non ho dimostrato particolari capacità. Però dopo la morte di mio padre e un anno "sabbatico" alla ricerca di me stessa, sono approdata alle superiori con una famelica sete di sapere. In quel periodo mi sono distinta con ottimi risultati, ottenendo il diploma con il massimo dei voti. E' in quel periodo che ho iniziato ad amare i libri, sia narrativi che informativi e scrivevo, scrivevo tanto, facevo riassunti, relazioni e frequentavo spesso le biblioteche. All'epoca non c'erano le tastiere, me lo ricorda un piccolo callo sul dito medio che ha visto anni e anni di penna stilografica. Poi un giorno ho messo a posto questi miei appunti e ho creato Booketica (non ho ancora finito....)  

Maestra d'Arte

  Mi sono diplomata Maestra d'Arte all'Istituto d'Arte Nordio di Trieste e subito dopo la scuola ho disegnato presso architetti, geometri, periti, iniziando con fogli e chine per poi arrivare al digitale con AutoCAD e ArchiCAD. Oltre ai corsi CAD, ho frequentato anche Restauro Libri, Fotografia e anche quello impegnativo per diventare Agente Immobiliare.    

Archeologia

  Mentre lavoravo ho deciso di iscrivermi all'università, ovviamente a Storia dell'Arte. Con il passare del tempo e degli esami, mentre definivo e modificavo il mio piano di studi, mi dirigevo sempre più verso l'archeologia, tanto da fare volontariato al Museo Egizio di Trieste e frequentare i corsi di Egittologia serali. Meditavo di laurearmi con uno studio sul sarcofago. Le scritture antiche mi affascinavano, lo dimostra la presenza del dizionario di geroglifico/inglese nella mia libreria. Purtroppo dopo una decina di esami dati (dove puntavo al massimo dei voti) la mia esperienza universitaria cedette sotto la pressione di impegni familiari e lavorativi. Il mio desiderio di essere autonoma economicamente ha dato priorità al lavoro.    

Viaggiare

  "Viaggiare è un regalo che facciamo a noi stessi poichè apre la mente, ci porta in nuove situazioni, ci fa conoscere nuove realtà e aumenta la nostra cultura" In realtà non sono una grande viaggiatrice, non mi sono allontanata molto dall'Italia, ho visto qualcosa sui confini ma niente di tale. Quando ho l'occasione però lascio la mia casa per uscire dalla mia routine. Scelgo sempre un appartamento in affitto poichè mi permette libertà di gestione. Mi entusiasma avere una nuova casa temporanea che sistemo a mia misura. Andando in vacanza soprattutto per camminare e per vedere luoghi di interesse, ci si sveglia alla mattina, pranzo al sacco e si torna alla sera che diventa un momento apprezzattissimo per riposare e per organizzare la giornata seguente.    

Sport

  "L'attività fisica: altro regalo per noi stessi. Significa salute e benessere fisico e mentale." In realtà non sono nemmeno una grande sportiva, il mio lavoro mi costringe a star seduta la maggior parte della giornata e questo non mi fa bene, rende la mia vita troppo sedentaria. Appena posso così vado almeno a correre. Non ho mai fatto nessun tipo di agonismo ma nel corso degli anni ho provato un po' di tutto. A scuola mi piaceva la pallavolo, sono andata spesso in palestra, a volte vado in bici. Ho provato equitazione, un paio di semplici ferrate e ho seguito il corso di speleologia. Ho passato molto tempo in sella alle due ruote, da sempre mi muovo in scooter, con qualsiasi meteo e per un paio d'anni avevo la moto, una Kawasaki ER650, tutta gialla, è stata un'esperienza emozionante. Da diversi anni mi dedico all'escursionismo, è un piacere camminare nella Natura (con riguardo e rispetto). Il mare invece... beh, non ci vado molto d'accordo, ho sempr...

Iside

    Nel 2009 è entrata nella mia vita, Iside, la mia puzzona, la pocy con le zampine che odorano di pop-corn, la tata-ron-ron che fa continuamente le fusa, sua altezza Tonkinese Tortie, la principessa della casa. E di case lei ne ha viste tante. E nonostante tutti i nostri cambiamenti, non l'abbiamo mai lasciata sola, neanche un giorno. 🧡😸  

Bed & Breakfast Asefrid

  Aprire un Bed & Breakfast presso la mia abitazione è stata un'esperienza unica. Ho avuto la possibilità di gestire una struttura ricettiva che mi ha fatto conoscere molte persone, mi ha arricchita di scambi culturali e sociali Presso il mio B&B offrivo la possibilità agli artisti triestini di esporre le loro opere per farle ammirare agli ospiti e caratterizzare con l'arte le mura delle stanze. Ho curato eventi, conferenze, incontri e varie iniziative. Il B&B è stato chiuso con la vendita dell'appartamento.       

Go Vegan

    Nel 2010 ho iniziato un percorso di consapevolezza: ho smesso di mangiare carne, poi pesce e nel febbraio del 2012 ho detto di no anche ai derivati animali. Col tempo non mi è bastata la scelta vegana e ho sentito l'esigenza di fare di più, di essere anche attivista . Se tu smetti di nuocere agli animali, poi ti rendi conto di non poter nemmeno restare immobile a guardare altri che continuano a farlo.            

Nuovi orizzonti

  Scoprire quello che accade agli animali mi ha sconvolto. Diventare vegana è stato un conseguente atto di responsabilità. Mi si è aperta così una finestra su una realtà ricca di elementi e sfumature che ha risvegliato la mia voglia di conoscere e imparare, come ai tempi della scuola. Ho iniziato a leggere libri, partecipare a conferenze, a cercare in internet, facendomi accompagnare dalla logica e dal buon senso. Ho voluto creare un quaderno online di appunti e raccogliere lì tutte queste informazioni. L'ho chiamato "Vegologia".         

Una Vegana in Giro

    Dire di no al mangiare animali non è mai stata una rinuncia ma un cambio di abitudini e la scoperta di alternative. Chi è vegan sa quali soliti problemi bisogna affrontare nei vari contesti, familiari, lavorativi, sociali, a quali solite domande dobbiamo rispondere, alla difficoltà di trovare cibi vegetali fuori di casa. Mi sono abituata ai pranzi al sacco e a portarmi dietro quanto mi è necessario ma colgo sempre l'occasione nei miei viaggi, quelli che chiamo "Tour da Vegana", di cercare, scoprire e assaggiare prodotti vegani.    

Strega e Cuoca

  Il mio cognome Coga in sardo significa “ strega ” e forse un po’ strega lo sono per la mia passione per il fantasy e il cinema. Ciò che mi piace di più e osservare un film cercando messaggi etici, frasi riflessive ma anche particolari e divertenti, quei momenti cinematografici che mi piace citare in certe occasioni.     Ma in Triestino Coga significa " cuoca " e allora posso dire di aver seguito il mio destino. Non sono una professionista ma mi piace cucinare e da quando sono vegana lo faccio con immenso piacere e gusto.          

Le mie ricette

Adoro cucinare eh sì, fin da piccola, ma da vegana ho raggiunto la vera soddisfazione. Cimentarmi con frutta, verdura, cereali, legumi, far germogliare semi, impastare le farine, lievitare i composti... per me è davvero una chimica, una sfida e il risultato lo aspetto nella condivisione dei miei prodotti con amici, parenti, colleghi, followers attendendo un commento sperando sia di appagamento.    Mi trovi anche su   e le mie foto sono anche pubblicate su    

NAICA

    Nel 2014, assieme ad un gruppo di amici vegani, ho fondato l'associazione culturale Naica che nel 2022 è diventata NAICA ODV, l'abbiamo creata per sensibilizzare le persone ai diritti degli animali, al rispetto della natura e anche verso i nostri simili. Sono sempre stata tutta casa, famiglia e lavoro ma con Naica mi sono trovata a organizzare eventi, affrontare il pubblico e gestire tutta la struttura associativa. È stata, e lo è ancora, una bella esperienza di crescita personale.  

Le due ruote

  Da sempre ho la passione delle due ruote, sono cresciuta in moto e con lo scooter. La bicicletta l'ho conosciuta meno, ma c'è stato un periodo in cui ci andavo spesso, ora non piu.          

Esperienze con la neve

  Non sono mai stata appassionata della neve, non ho mai sciato e sono freddolosa di natura! Ma qualche ciaspolata me la sono concessa!

Esperienze in quota

    Ho iniziato a frequentare la montagna dal 2013 in poi ed è stata una scoperta. Solo d'estate, perchè amo camminare, ammirare paesaggi e fotografare. Sì la fotografia ha rallentato parecchio i percorsi e orari! Ma tutto era troppo bello per non immortalarlo! Poi un giorno mi decisi di provare le ferrate, non sono proprio un'appassionata ma è stata una bella esperienza.  

Esperienze nel sottosuolo

  E dall'alto delle montagne son finita nelle profondità della terra! Ma sì, perchè no: un bel corso di speleologia solo per provare il brivido di stare appesi ad una corda, imparare a conoscere l'attrezzatura per arrivare poi ad addentrarmi nelle viscere del pianeta e scoprire un mondo sotterraneo mozzafiato! Merita!